- Magneti e Calamite
-
Separazione Magnetica
Separazione Magnetica
(elenco completo)- Griglie Magnetiche
- Candelotti Magnetici
- Deferrizzatori Permanenti
a Piastra - Deferrizzatori Permanenti
a Nastro - Deferrizzatori Elettromagnetici
a Nastro - Deferrizzatori Elettromagnetici
a Piastra - Deferrizzatori per Liquidi
- Pulegge Magnetiche
- Tamburi Magnetici
- Separatori Metalli non Ferrosi
- Deferrizzatori ad Alta Gradazione
- Tubazioni Magnetiche Circolari
- Tubazioni Magnetiche Rettangolari
- Rilevatori di Metalli
- Cernitrici Magnetiche CDC
- Cernitrici Magnetiche CMD
- Filtri Magnetici
- Filtri Elettromagnetici
-
Optional Separazione
Optional Separazione
(elenco completo)- Nastri Trasportatori
- Alimentatori Vibranti
-
Sistemi Magnetici
Sistemi Magnetici
(elenco completo)- Basi Magnetiche a Tappo
- Basi Magnetiche Piatte
- Basi Magnetiche Piatte
con Foro Passante - Basi Magnetiche Piatte
con Codolo Filettato Esterno - Basi Magnetiche Piatte
con Gancio - Basi Magnetiche Rettangolari
- Basi Magnetiche
per Alte Temperature - Basi Magnetiche Piatte
con Foro - Basi Magnetiche Piatte
con Codolo Filettato Interno - Basi Magnetiche Antigliss
-
Sollevamento Magnetico
Sollevamento Magnetico
(elenco completo)- Muletti Magnetici
- Aggraffatori Magnetici
- Maniglie Magnetiche
-
Elettromagneti e Permanenti
Elettromagneti e Permanenti
(elenco completo)- Elettropermanenti
- Elettromagneti
- Attrezzatura Magnetica
- Gadget Magnetici
- Misurazione Magnetica
Magneti in Samario Cobalto
Pastiglie, anelli e blocchi magnetici in Samario Cobalto: il materiale sinterizzato più fragile e costoso, consigliato per applicazioni con temperature superiori a 180° e fino a 350°

In commercio dal 1980, il Samario Cobalto è stato il primo materiale magnetico a rivoluzionare le prestazioni dei motori elettrici.
Infatti, rende disponibile un flusso magnetico circa 5 volte superiore rispetto ai materiali tradizionali come la ferrite o l'alnico. Non necessita di alcun rivestimento protettivo perche', a differenza del neodimio, non tende ad ossidarsi.
La ricetta base del samario cobalto utilizza molto cobalto puro e per questo motivo il prezzo di questo prodotto è particolarmente alto.
Inoltre, il samario cobalto è molto fragile ma ha la positiva caratteristica di resistere a temperature fino a 250° C senza subire significative variazioni di potenza ed è per questo motivo che per tanti anni dopo l'avvento del Neodimio ha continuato ad essere utilizzato.
Con la comparsa delle nuove gradazioni di neodimio resistenti alle alte temperature, il samario cobalto è stato sempre meno richiesto dalla clientela mondiale che preferiva usare il neodimio per una ragione di costo nettamente più conveniente.
Durante la crisi dei prezzi del 2011, molti utilizzatori sono tornati ad acquistare il samario cobalto perché i prezzi del neodimio erano talmente aumentati da rendere il samario cobalto addirittura più conveniente.
Questa situazione è durata solo pochi mesi.
La previsione è che in futuro, a meno di nuove assurde impennate dei prezzi delle Terre Rare, la produzione del samario cobalto diminuirà costantemente.