- Magneti e Calamite
-
Separazione Magnetica
Separazione Magnetica
(elenco completo)- Griglie Magnetiche
- Candelotti Magnetici
- Deferrizzatori Permanenti
a Piastra - Deferrizzatori Permanenti
a Nastro - Deferrizzatori Elettromagnetici
a Nastro - Deferrizzatori Elettromagnetici
a Piastra - Deferrizzatori per Liquidi
- Pulegge Magnetiche
- Tamburi Magnetici
- Separatori Metalli non Ferrosi
- Deferrizzatori ad Alta Gradazione
- Tubazioni Magnetiche Circolari
- Tubazioni Magnetiche Rettangolari
- Rilevatori di Metalli
- Cernitrici Magnetiche CDC
- Cernitrici Magnetiche CMD
- Filtri Magnetici
- Filtri Elettromagnetici
-
Optional Separazione
Optional Separazione
(elenco completo)- Nastri Trasportatori
- Alimentatori Vibranti
-
Sistemi Magnetici
Sistemi Magnetici
(elenco completo)- Basi Magnetiche a Tappo
- Basi Magnetiche Piatte
- Basi Magnetiche Piatte
con Foro Passante - Basi Magnetiche Piatte
con Codolo Filettato Esterno - Basi Magnetiche Piatte
con Gancio - Basi Magnetiche Rettangolari
- Basi Magnetiche
per Alte Temperature - Basi Magnetiche Piatte
con Foro - Basi Magnetiche Piatte
con Codolo Filettato Interno - Basi Magnetiche Antigliss
-
Sollevamento Magnetico
Sollevamento Magnetico
(elenco completo)- Muletti Magnetici
- Aggraffatori Magnetici
- Maniglie Magnetiche
-
Elettromagneti e Permanenti
Elettromagneti e Permanenti
(elenco completo)- Elettropermanenti
- Elettromagneti
- Attrezzatura Magnetica
- Gadget Magnetici
- Misurazione Magnetica
Magneti in Ferrite
Pastiglie, anelli, dischi e blocchi magnetici in Ferrite anisotropa: il materiale magnetico più diffuso e con il miglior rapporto qualità/prezzo

Brevettato nel 1952, per il suo eccezionale rapporto qualità/prezzo, è in assoluto il materiale magnetico più diffuso.
Composta da una miscela di ossido di ferro e carbonato di bario (oppure stronzio), la ferrite si ottiene tramite processo di sinterizzazione a secco o in umido.
Per ragioni pratiche, le tabelle dimensionali riportano solo alcune misure standard. Consigliamo pertanto di richiedere le misure più adatte all'utilizzo finale.
E' molto probabile che esistano stampi simili od adattabili.
Tolleranze standard:
±2% su lunghezza e larghezza.
±0,1 mm sullo spessore.
Circuito Magnetico Ferrite
La forza di trazione di un magnete permanente dipende da tre fattori fondamentali:
il volume, il tipo di materiale magnetico e la direzione magnetica. A questi tre punti si aggiunge la possibilità di circuitare il magnete in oggetto tramite semplice ferro dolce.
Con i test fatti nei nostri laboratori è stato dimostrato che un magnete permanente magnetizzato assialmente attraverso lo spessore se circuitato opportunamente con due lamierini, può esprimere una forza (a contatto) ben 18 volte superiore.
(Prove eseguite con magneti in ferrite anisotropa).
Tramite il rapporto L/D (spessore del disco magnetico diviso per il proprio diametro) ed un'apposita tabella di riferimento, è possibile calcolare la forza di trazione (a contatto) di un magnete permanente, (magnetizzato assialmente attraverso lo spessore) in ferrite isotropa o anisotropa.