- Magneti e Calamite
-
Separazione Magnetica
Separazione Magnetica
(elenco completo)- Griglie Magnetiche
- Candelotti Magnetici
- Deferrizzatori Permanenti
a Piastra - Deferrizzatori Permanenti
a Nastro - Deferrizzatori Elettromagnetici
a Nastro - Deferrizzatori Elettromagnetici
a Piastra - Deferrizzatori per Liquidi
- Pulegge Magnetiche
- Tamburi Magnetici
- Separatori Metalli non Ferrosi
- Deferrizzatori ad Alta Gradazione
- Tubazioni Magnetiche Circolari
- Tubazioni Magnetiche Rettangolari
- Rilevatori di Metalli
- Cernitrici Magnetiche CDC
- Cernitrici Magnetiche CMD
- Filtri Magnetici
- Filtri Elettromagnetici
-
Optional Separazione
Optional Separazione
(elenco completo)- Nastri Trasportatori
- Alimentatori Vibranti
-
Sistemi Magnetici
Sistemi Magnetici
(elenco completo)- Basi Magnetiche a Tappo
- Basi Magnetiche Piatte
- Basi Magnetiche Piatte
con Foro Passante - Basi Magnetiche Piatte
con Codolo Filettato Esterno - Basi Magnetiche Piatte
con Gancio - Basi Magnetiche Rettangolari
- Basi Magnetiche
per Alte Temperature - Basi Magnetiche Piatte
con Foro - Basi Magnetiche Piatte
con Codolo Filettato Interno - Basi Magnetiche Antigliss
-
Sollevamento Magnetico
Sollevamento Magnetico
(elenco completo)- Muletti Magnetici
- Aggraffatori Magnetici
- Maniglie Magnetiche
-
Elettromagneti e Permanenti
Elettromagneti e Permanenti
(elenco completo)- Elettropermanenti
- Elettromagneti
- Attrezzatura Magnetica
- Gadget Magnetici
- Misurazione Magnetica
Magneti in AlNiCo
Materiali magnetici ottenuti per fusione: barrette cilindriche, anelli e blocchi magnetici in Coaniax, la composizione magnetica più resistente alle alte temperature

I magneti in Alnico nascono da un'intuizione del giapponese Mishima nel 1936 che mischiando nelle giuste proporzioni alcuni metalli inventa il primo importante materiale magnetico permanente.
La lega in Alnico 5 che è in assoluto la piu' utilizzata e richiesta dal mercato è principalmente costituita da 24% di cobalto + 14% di nichel + 8% di alluminio + 3% di rame + ferro per la rimanente parte.
Per ottenere leghe Alnico differenti è sufficiente cambiare la formula.
Nonostante l'avvento di materiali più potenti ed economici, l'alnico viene ancora fortemente utilizzato soprattutto per la sua speciale caratteristica di un campo coercitivo molto basso che permette la demagnetizzazione e magnetizzazione con applicazioni di basse potenze elettriche.
Dato l'elevato utilizzo di cobalto, questo materiale subisce nel tempo significative variazioni di prezzo in conseguenza delle valutazioni della materia prima (viene solo utilizzato cobalto purissimo al 99.99% ) che proviene praticamente solo da Zambia e Repubblica Democratica del Congo.
Inoltre l'alnico è ancora il materiale magnetico che resiste alle piu alte temperature (punto di Curie 860°C).
Calamit possiede le tecnologie per tagliare e magnetizzare alnico in tutte le direzioni tenendo sempre conto che perlopiù si tratta di materiale anisotropico cioè con senso magnetico preferenziale.